top of page

Corso di perfezionamento Neuro-Dinamico Globale

Prezzo

€1790

Prezzo Offerta

Durata

Sede

108 ore

Tirana 6 MESI

Informazioni sul corso:

Corso di perfezionamento neuro-dinamico globale

Dedicato:

Fisioterapisti e personale sanitario


Durata:

108 ore 


Professori:

Dottor. Vincenzo Puglia, Medico Chirurgo Ortopedico Italiano

Dottor. Fabrizio Sammarro, Osteopata D.O.MROI


Contenuto:

Il corso si propone di fornire strumenti teorici e pratici per la gestione e la valutazione del paziente, la parte pratica caratterizzata dalla possibilità di interazione nelle richieste più frequenti del paziente, il lavoro pratico sarà caratterizzato dalla scelta più applicabile alle problematiche espresse dal paziente attraverso una storia accurata e attraverso diverse tecniche di lavoro che possono essere utilizzate singolarmente o combinate. Il percorso consentirà al professionista di avvicinarsi all'atleta, al paziente o alla persona con disabilità in modo sicuro e preciso. Al termine del corso le tecniche saranno affinate per ottenere un approccio terapeutico migliore partendo da una visione valutativa e tecnica più ampia. Verranno presentate diverse tecniche di lavoro, dal lavoro sui tessuti molli, alle tecniche energetiche muscolari, all'approccio con bendaggio e alle tecniche manipolative; La parte teorica si pone l’obiettivo di un approfondimento sulla traumatologia, grazie alle nozioni esposte dal Dott. Puglia, cercheremo di trasmettere la sua grande esperienza nel settore ortopedico.


Programma dettagliato:

Primo seminario.

Giorno 1

Definizione di disfunzione, la disfunzione lombare e sacrale, approccio alla disfunzione lombare, test di mobilizzazione e test respiratorio.

Parte pratica: lavoro sui tessuti molli e mobilizzazioni area lombare, introduzione sulle tecniche ad energia muscolare e definizione di fascia come elemento unione del corpo.

Test di valutazione ortopedica del rachide lombosacrale.

Giorno 2

Casi clinici e parte pratica: gestione del paziente in studio e approccio al paziente in acuto, lavoro diretto sul paziente e applicazione delle tecniche ad energia muscolari su singoli distretti vertebrali, tecniche ad energia muscolare per la lombare e approccio alla fascia. Casi clinici; identificazione e classificazione delle patologie connesse alle ernie lombosacrali.


Secondo seminario

Giorno 1

Definizione disfunzioni dorsali, relazioni con le coste, identificazione di una disfunzione di gruppo.

Parte pratica: test di mobilizzazione attiva e passiva, lavoro sui tessuti molli. Test di valutazione ortopedica del rachide dorsale.

Dita 2

Relazione con il diaframma e valutazione, prime relazioni con gli organi viscerali.

Parte pratica e tecniche ad energia muscolare, tecniche ad alta velocità bassa ampiezza.

Casi clinici  identificazione e classificazione delle patologie connesse alle ernie dorso-lobari


Terzo seminario

Giorno 1

Parte pratica: approccio alla zona Cervicale, valutazione e test di mobilizzazione della zona cervicale, definizione di disfunzione cervicale, lavoro diretto sui tessuti molli e approccio soft touch. Test di valutazione ortopedica del rachide cervicale e sindrome dello sbocco toracico.

Giorno 2

Parte pratica: lavoro diretto sui distretti vertebrali, tecniche ad energia muscolare e lavoro di decompressione sui condili occipitali; considerazione cliniche in studio e cosa aspettarsi. 

Casi clinici; identificazione e classificazione delle patologie connesse alle ernie cervicali e dello sbocco toracico


Quarto seminario

Giorno 1

Valutazione dell’arto superiore, della spalla e test mobilizzazione, definizione di disfunzione su tali segmenti.

Parte pratica: approccio sui tessuti molli della spalla e considerazione sul ragionamento neurologico; tecniche ad energia muscolare e tecniche di scollamento della scapola. 

Test di valutazione ortopedica dell’arto superiore.

Giorno 2

Parte pratica: lavoro sui tessuti molli di braccio e avambraccio e polso, mobilizzazione del polso e ragionamento sul distretto superiore in relazione a problemi diretti, approccio alla fascia sull’arto superiori e considerazioni cliniche.

Casi clinici; identificazione e classificazione delle patologie connesse all’arto superiore.


Quinto Seminario

Giorno 1

Valutazione all’arto inferiore e piede, principali disfunzioni dell’arto inferiore.

Parte pratica: approccio alla fascia. 

Test di valutazione ortopedica dell’arto inferiore.

Giorno 2

Clinica del paziente.

Parte pratica: approccio globale all’arto inferiore; Lavori ad energia muscolare sull’arto inferiore.

Revisione su argomenti precedenti; test clinici per la valutazione di sindromi da intrappolamento


Sesto seminario

Giorno 1

Revisione di colonna e casi clinici del paziente in studio 

Giorno 2

Revisione arti superiori e inferiori, clinica del paziente in studio.


I nostri professori

Dr. Vincenzo Puglia

Medico Chirurgo Ortopedico italiano

Dr. Vincenzo Puglia

Dott. Vincenzo Puglia si è laureato in Medicina e Chirurgia presso la New York University nel 1995 e si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso la stessa Università nel 2000.

•⁠ ⁠Nel 2003 si è laureato in Terapia Craniosacrale presso la Michael Shea International School of Biodynamic Craniosacral Therapy di West Palm Beach, Florida. Nel 2019 ha conseguito il Diploma in Medicina del Calcio, rilasciato dalla FIFA. Istruttore di Primo Soccorso e BLSD dal 2005.

•⁠ ⁠La sua passione per lo sport lo ha portato, nel corso degli anni, a collaborare come consulente medico con squadre professionistiche di basket, pallamano e calcio.

•⁠ ⁠La visita ortopedica è utile per diagnosticare patologie acute, croniche o degenerative che interessano la colonna vertebrale, gli arti superiori (spalla, gomito, mano e polso) o gli arti inferiori (anca, ginocchio, piede e caviglia).

•⁠ ⁠Professore di Malattie dell'Apparato Locomotore e Imaging, Responsabile del Dipartimento di Ricerca e Tesi
La competizione si è tenuta:
Docenza nel corso di Osteopatia durante tutto il corso di laurea in Malattie dell'Apparato Locomotore e Processi Riabilitativi, Diagnostica per Immagini (RX, TC, RM, Ecografia) dei vari distretti corporei, Membro del Comitato Etico dell'Istituto, con compiti di attuazione e gestione di progetti di ricerca clinica, sia di natura sperimentale che compilativa.

•⁠ Professore associato e consulente ortopedico
La competizione si è tenuta:
Docenza in corsi di specializzazione in Malattie dell’Apparato Locomotore e Tecniche Chirurgiche Artroscopiche degli Arti Inferiori.

Dr. Fabrizio Sammarro

Osteopata Italiano

Dr. Vincenzo Puglia

Dott. Fabrizio Sammarro, laureato in scienze motorie presso l’Università Magna Grecia di Catanzaro, diplomato in osteopatia presso la scuola Tcio di Milano, attualmente prosegue la sua formazione in ambito osteopatico presso il Tcio di Milano. Docente di anatomia e fisiologia Mcb presso Take Care di Milano.

Continuo la mia formazione in Osteopatia Biodinamica, lo studio fa parte della mia quotidianità, faccio riferimento soprattutto alla letteratura scientifica.

Specializzato: nel campo dell'osteopatia cranica.

Opero come libero professionista in tutta la provincia di Cosenza e in Albania.

Patologie: emicranie e mal di testa, vertigini, disturbi temporomandibolari, problemi alla colonna vertebrale, problemi respiratori: allergie, malattie polmonari, malattie viscerali: reflusso gastrico; sindrome dell'intestino irritabile e stitichezza, morbo di Crohn, problemi ginecologici e urinari, malattie autoimmuni: psoriasi, artrite reumatoide, malattie neurodegenerative e malattie oncologiche nella gestione dei sintomi.

Info costi e promozioni

Il corso completo di 6 mesi ha un costo totale di € 1.790.

L' iscrizione costa 350 €.

è possibile pagare in contanti, tramite bonifico bancario.
La quota di 1540 € dovrà essere versata in contanti o tramite bonifico bancario 10 giorni prima dell’inizio del corso.

Il corso ha un costo complessivo di € 320
L’iscrizione è di € 100

può essere pagata in contanti, con bonifico bancario.
La quota a saldo di € 220 va saldata in contanti o con bonifico bancario 10 giorni prima dell’inizio del corso.

⬇️Le coordinate bancarie sono⬇️
Intestazione: Meit Sh.p.k
IBAN : AL50 2141 1151 0195 8902 002 0116
causale: "Nome del corso + nome e cognome dell'iscritto"

Se si effettua il pagamento tramite bonifico bancario, inviate la foto della ricevuta del pagamento tramite whatsapp al numero +355 68 80 53 496.

 

📣PROMOZIONI ATTIVE📣

Promo PAGA TUTTO SUBITO

paga subito l’intero importo con un unico bonifico ENTRO TRENTA GIORNI PRIMA DELL’INIZIO DEL CORSO
Corso completo di 6 mesi:

Sconto del 10% = 1611 euro invece di 1790

Corso Monotematico
Sconto del 10% = 288 euro invece di 320

Promo PORTA UN AMICO

Corso completo di 6 mesi:

Iscriviti con un amico, riceverete entrambi uno sconto del 5% sul prezzo dell'intero corso (offerta cumulabile "paga tutto subito": 1.700 € senza "paga tuttosubito" e 1.530 € se cumulata con "paga tutto subito".

Corso Monotematico

Iscriviti con un amico, entrambi riceverete uno sconto del 5% sul prezzo dell'intero corso (offerta cumulabile con "paga tutto subito": 370€ senza "paga tutto subito" e 273€ se cumulata con "paga tutto subito"

Promo GRUPPI

Iscriviti con almeno tre persone, abbiamo sconti speciali riservati ai gruppi: contattaci per saperne di più!

Promo Studente al 3° anno

Corso completo di 6 mesi:

Per gli studenti iscritti al 3° anno del corso di laurea in Fisioterapia è previsto uno sconto del 5% (offerta cumulabile con altre promozioni): 1700 euro senza “paga tutto subito”, 1530 euro se abbinato a “paga tutto subito” e 1453 euro se abbinato con "paga tutto subito" e "porta un amico".

Corso Monotematico

Per gli studenti iscritti al 3° anno del corso di laurea in Fisioterapia è previsto uno sconto del 5% (offerta cumulabile con altre promozioni): 304 euro senza “paga tutto subito”, 273 euro se cumulato con “paga tutto subito” e 260 euro, se combinato con "paga tutto subito" e "porta un amico".

Nota Bene:
l’iscrizione è pagabile presso la nostra sede FTI Academy | Fisioterapia Italiana a Tirana in rruga Dhimither Shuteriqi, Komuna e Parisit. (Prane Shkolla Kristaq Rama)

bottom of page